Farmacia e pandemia: prima-durante-dopo
Quali sono gli effetti della pandemia sul fatturato della farmacia in Puglia?
Quali sono gli effetti della pandemia sul fatturato della farmacia in Puglia?
La farmacia sta vivendo un momento di grande turbolenza e discontinuità .
Dinanzi ad una spesa farmaceutica pubblica in costante diminuzione, quali sono le possibilità per la Farmacia nell’ottica di mantenere un equilibrio tra le esigenze della professione e quelle dell’impresa?
Il periodo post pandemico che stiamo vivendo ha generato diversi cambiamenti nella nostra vita quotidiana e nel modo di relazionarci con gli altri.
Il futuro a breve termine non riserva ai farmacisti solo le conseguenze traumatiche della pandemia, che interessano tutto il settore del retail; è tuttora in corso la riconfigurazione degli assetti proprietari.
Durante la pandemia l’ospedalità italiana si è confermata un’eccellenza internazionale mentre la sanità territoriale ha sofferto un po’ in tutte le Regioni.
Il Consumatore oggi è molto attento all’eco-sostenibilità dell’offerta di prodotti e servizi e ricerca punti vendita che garantiscono 3 aspetti fondamentali:
Cosa cerca oggi il cliente? Ha provato a rispondere a questa complessa domanda. Guido Cristini, docente di retail marketing presso l’università di Parma, nella suo libro Retailing al futuro.
Hai mai riflettuto sul fatto che ciò che comunichi attraverso i social contribuisce alla creazione dell’immagine che i tuoi follower hanno della tua farmacia?
Se pensi che i risultati della tua farmacia siano esclusivamente la conseguenza di fattori esterni e che tu non possa in nessun modo orientarli
