Federfarma Brindisi
Il 4 novembre i Farmacisti Titolari della nostra regione si sono confrontati a Tenuta Moreno sulla legge 124/2017. Pquattro ha curato la segreteria organizzativa e la comunicazione dell’evento.
L’obiettivo è stato quello di capire come la Farmacia deve ri-organizzarsi per garantire a tutti i cittadini alti livelli di servizio, indipendentemente da dimensioni e posizione e soprattutto da chi ne detiene la proprietà. Ricordiamo, infatti, che la legge 124/2017 prevede per la prima volta l’ingresso di società di capitale nella titolarità dell’esercizio della farmacia privata. Di qui Il rischio che l’avvento di Catene di Farmacie, gestite in maniera centralizzata da multinazionali con importanti risorse finanziarie, possa creare pericolose disparità e compromettere l’indipendenza del Farmacista, requisito indispensabile per l’esercizio della Professione.
Un obiettivo ambizioso, che ha visto alternarsi durante il Workshop “Farmacia e capitale: strategie di aggregazione e forme societarie”, fortemente voluto dalla Dottoressa Paola Ribecco, Presidente di Federfarma Brindisi, relatori di calibro nazionale: il Presidente di Federfarma Nazionale, Dott. Marco Cossolo, gli Avvocati Gustavo Bacigalupi e Stefano Lucidi del noto studio di consulenza Bacigalupo Lucidi, il Sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri, Vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti Italiani. Di grande interesse è stato, inoltre, lo spazio riservato all’approfondimento del ruolo della Farmacia nell’ambito delle politiche sanitarie regionali, a cui hanno dato voce il Dott. Vito Novielli, Presidente di Federfarma Puglia e l’Ing. Vito Bavaro, Responsabile delle Risorse Strumentali e Tecnologiche della Regione Puglia.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.